1976
Nato nel 1962, già all'età di 14 anni matura il desiderio di diventare Maestro Orafo
1983
Dopo il diploma di Maestro d'Arte Orafa inizia a frequentare la bottega del Maestro Lido Bacci, nella Casa Artigianale dell'Orafo a Firenze
1985
Ripercorrendo nella sua mente i siti storici che ha visitato nella sua infanzia ed adolescenza: Pompei, la costiera amalfitana, Paestum, sente un'attrazione per la sua terra natia, impregnata d'arte e cultura, ed impianta qui la sua bottega
1996
Completa la sua formazione orafa con il diploma di Diamond Grading and Dentification, Istituto GIA e viene selezionato dalla Regione Campania come eccellenza nell'arte orafa a partecipare alla Fiera Internazionale nel Principato di Monaco., dove il Principe Alberto rimane affascinato dalla sua abilità artistica e dalla tecnica del nido d’ape
1997
R icevuto a Palazzo con Cerimoniale di Corte da S.A.S. Ranieri III per la consegna dell'opera "Te Deum"
2005
E' l'anno della mostra "Gioielli Regali", evento Internazionale organizzato dalla Sopraintendenza della Reggia di Caserta, dove particolare importanza ha il bozzetto: "Cammino verso la luce", in cui da' una un'interpretazione della predisposizione delle fontane progettate dal Vanvitelli per la Reggia di Caserta e condivisa pienamente dal Sopraintendente diventandone parte sostanziale dei "Percorsi di Luce"
1999
Realizza cinque monete in argento 900°/°°° per i 50° anni di regno di S.A.S. Ranieri III.
2007
Viene reinvitato dalla Sopraintendenza della Reggia di Caserta come unico testimone dell'arte moderna, a partecipare alla mostra internazionale: "Il Vedutismo di Hackert", in occasione dei 200 anni dalla sua morte , presentando l'opera " La Scafa"
2001
Promotore ed organizzatore della mostra: "Campagna feudo dei Grimaldi alla corte di Onorato II", in collaborazione con gli Archivi di Stato di Salerno, partita da Montecarlo e terminata a Salerno presso gli Archivi di Stato, sotto l'Alto Patrocino di S.A.S. Ranieri III, il Presidente della Repubblica Azelio Ciampi, Ministero dei Beni Culturali.
2010
In collaborazione con gli Archivi di Stato di Salerno espone l'opera . "Il Gran Tour" nella mostra: "...a curiosare le antichità.... strade e viaggiatori in provincia di Salerno in età moderna e contemporanea"
2002
Viene invitato ad esporre dall'Ente E.P.T. in Villa Rufolo - Ravello, in occasione dei festeggiamenti del 50° Festival Internazionale della Musica, dove nasce l'opera Il Parsifal.
Riceve il titolo di Cavaliere all'Arte - Cultura e Scienze da S:A.S. Ranieri III, ed insignito a Palazzo del Principato da S.A.R. la Principessa Carolina.
Riceve il titolo di Cavaliere all'Arte - Cultura e Scienze da S:A.S. Ranieri III, ed insignito a Palazzo del Principato da S.A.R. la Principessa Carolina.
2013
Il maestro Rosmundo presenta l'opera "Al Noor" negli Emirati Arabi; sarà il primo occidentale a presentare un'opera ispirata al Paradiso musulmano, descritto nel Corano.
2015
La bottega Rosmundo inaugura il suo ufficio a Londra.
2018
Presenta la sua arte del nido d’ ape figurativo al prestigioso Artexpo di New York City a Manhattan.
2018
Il Maestro Rosmundo viene premiato come Maestro di arte ed eccellenza nazionale per la categoria dell’arte orafa , presso il Salone di Onore della Triennale di Milano
2018
La bottega Rosmundo viene selezionata per rappresentare l’eccellenza orafa in Italia nell’evento : XL Milano, durante la settimana della moda.